Siti web su misura per soddisfare i bisogni degli utenti
La nostra esperienza nella realizzazione dei siti web
In questi anni abbiamo gestito lo sviluppo di siti web per i nostri clienti, sulla base delle loro reali esigenze.
Abbiamo realizzato progetti ex novo, sviluppandoli da zero, o siamo entrati a lavori già avviati (in totale sinergia con altre web agency) come consulenti, aiutando così il cliente ad orientarsi nelle scelte, sulla base degli obiettivi preposti.
Abbiamo realizzato siti in:
- WordPress e Woocommerce
- Drupal
- Magento
- PHP
Studio e progettazione dei siti web
Lo sviluppo del progetto parte da un’attenta fase di studio dei competitors, delle loro strategie e dalla ricerca online fatta dagli utenti.
Da questi dati iniziali viene prodotto un primo studio di architettura e di usabilità, dove vengono definiti:
- Obiettivi di ogni pagina
- Sistema di navigazione
- Dialogo tra le pagine (approfondimento degli argomenti)
Lo scopo è quello di guidare l’utente all’interno del sito web, per aiutarlo ad orientarsi tra le pagine e conoscere al meglio i servizi/prodotti offerti.
Dall’architettura allo studio linguistico
Una volta compreso chi sarà la tipologia di utente che visiterà il sito, verrà sviluppata anche la parte testuale.
Il nostro staff, infatti, si occupa anche di svolgere un’analisi di tipo linguistico, per far sì che il testo venga ben compreso dagli utenti (per approfondire vedi il nostro servizio di “Content Strategy”).
Nulla viene lasciato al caso
Regola fondamentale:
soddisfare l'utente
- Sito web intuitivo e ben navigato,
- Pagine con obiettivo ed argomento specifico,
- Testo chiaro e comprensibile
compongono la ricetta per soddisfare sia gli utenti (che potranno reperire tutte le informazione di cui hanno bisogno) che i motori di ricerca.
Le fasi di sviluppo di un sito web
Il cliente racconta la propria realtà aziendale (la propria storia e i punti di forza), il posizionamento e cosa dovrebbe fare il sito web.
Si parte dalle notizie di carattere generale, sino a parlare dei dettagli man mano che procede l’intervista.
Definiti gli obiettivi, viene condiviso un brief preciso.
Confermato il brief (o implementato), da parte del cliente, inizia la parte di studio iniziale.
Viene effettuata una analisi dei competitor online, sulla struttura della comunicazione, in modo da differenziare il prodotto finale.
Inoltre, viene effettuato uno studio sul comportamento utente per capire quali sono le parole chiave ricercate, comprendendo così i bisogni.
Se il cliente dispone già di un sito, viene fatto uno studio della navigazione.
La ricerca è fondamentale per la stesura del progetto web, per definire gli obiettivi di ogni singola pagina e veicolare la navigazione.
Sulla base degli obiettivi del sito viene deciso anche come svilupparlo.
Progetti web che non richiedono aggiornamenti possono essere strutturati in HTML, mentre quelli più complessi richiederanno un sistema in grado di gestire i contenuti (CMS – Content Management System – es. WordPress, Drupal, Magento, ecc.).
In questa fase viene anche definito lo studio di architettura, utile per determinare tutti i futuri step di sviluppo.
Dopo l’approvazione dello studio di usabilità e della struttura del sito (wire-frame), declinato per i vari dispositivi (desktop, tablet e mobile) e la disposizione dei contenuti, viene elaborato un mockup grafico che fornirà una anteprima di come il sito sarà visto dagli utenti.
Durante la fase di strutturazione del sito, vengono elaborati i testi seguendo lo studio SEO del progetto e allineandosi con gli obiettivi del sito.
I testi vengono condivisi con il cliente per l’approvazione, prima di essere caricati nella struttura.
Una volta approvati i testi, si prosegue con la lavorazione del sito in un’area staging condivisa con il cliente, all’interno della quale saranno fatti i test di navigazione.
Dopo aver effettuato i test e ricevuta l’approvazione, il progetto viene messo definitivamente online.
Per un periodo di tre mesi vengono controllati i dati di navigazione ed i flussi, con lo scopo di verificare che la navigazione sia in linea con gli obiettivi.
Qualora fosse necessario, vengono apportate delle piccole modifiche alla struttura, con lo scopo di migliorare la navigazione e l’esperienza utente.
Le fasi di sviluppo di un sito web
Il cliente racconta la propria realtà aziendale (la propria storia e i punti di forza), il posizionamento e cosa dovrebbe fare il sito web.
Si parte dalle notizie di carattere generale, sino a parlare dei dettagli man mano che procede l’intervista.
Definiti gli obiettivi, viene condiviso un brief preciso.
Confermato il brief (o implementato), da parte del cliente, inizia la parte di studio iniziale.
Viene effettuata una analisi dei competitor online, sulla struttura della comunicazione, in modo da differenziare il prodotto finale.
Inoltre, viene effettuato uno studio sul comportamento utente per capire quali sono le parole chiave ricercate, comprendendo così i bisogni.
Se il cliente dispone già di un sito, viene fatto uno studio della navigazione.
La ricerca è fondamentale per la stesura del progetto web, per definire gli obiettivi di ogni singola pagina e veicolare la navigazione.
Sulla base degli obiettivi del sito viene deciso anche come svilupparlo.
Progetti web che non richiedono aggiornamenti possono essere strutturati in HTML, mentre quelli più complessi richiederanno un sistema in grado di gestire i contenuti (CMS – Content Management System – es. WordPress, Drupal, Magento, ecc.).
In questa fase viene anche definito lo studio di architettura, utile per determinare tutti i futuri step di sviluppo.
Dopo l’approvazione dello studio di usabilità e della struttura del sito (wire-frame), declinato per i vari dispositivi (desktop, tablet e mobile) e la disposizione dei contenuti, viene elaborato un mockup grafico che fornirà una anteprima di come il sito sarà visto dagli utenti.
Durante la fase di strutturazione del sito, vengono elaborati i testi seguendo lo studio SEO del progetto e allineandosi con gli obiettivi del sito.
I testi vengono condivisi con il cliente per l’approvazione, prima di essere caricati nella struttura.
Una volta approvati i testi, si prosegue con la lavorazione del sito in un’area staging condivisa con il cliente, all’interno della quale saranno fatti i test di navigazione.
Dopo aver effettuato i test e ricevuta l’approvazione, il progetto viene messo definitivamente online.
Per un periodo di tre mesi vengono controllati i dati di navigazione ed i flussi, con lo scopo di verificare che la navigazione sia in linea con gli obiettivi.
Qualora fosse necessario, vengono apportate delle piccole modifiche alla struttura, con lo scopo di migliorare la navigazione e l’esperienza utente.
In che modo possiamo aiutarti?
I nostri progetti di realizzazione di Siti Web

Innovaprofessioni
Per la Fondazione ITS Innovaprofessioni ci siamo occupati della realizzazione del nuovo sito web.

Brux Power
Il progetto di comunicazione di Brux Power ha visto la costruzione della filosofia di marca di un nuovo prodotto ai fini della vendita online.

Impresa Di Giacomo Srl
L’obiettivo dell’azienda era quello di rinnovare il sito web e permettere agli utenti di mettersi in contatto con il costruttore e richiedere informazioni sugli appartamenti
I nostri progetti di realizzazione di Siti Web

Dr. Brux
In questo progetto si è supportato l’azienda nelle attività di sensibilizzazione al tema della prevenzione del bruxismo tramite la realizzazione del nuovo sito web Dr. Brux e la gestione strategica della comunicazione sui principali social network.

Labotics Italia
Labotics Italia si è affidata a noi per lo studio e la realizzazione dell’immagine aziendale coordinata, del logo, nonché del proprio sito web.

Bassi S.p.a.
Bassi S.p.a., azienda leader nella produzione di Gorgonzola DOP, si è affidata a noi per lo studio e la realizzazione del proprio sito web.

ABreg – ColeParmer
Nel progetto Abreg ColeParmer si è attivamente supportato il cliente nelle attività di indicizzazione del sito, di acquisizione lead e di fidelizzazione degli utenti.